Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. AIW ha voluto riflettere su questo problema globale attraverso la lente delle donne migranti nella speranza di creare consapevolezza sul perché possono essere particolarmente in pericolo e su come si può fare la differenza.

The Shadow Pandemic: è così che le donne dell'ONU hanno qualificato la violenza pervasiva basata sul genere (GBV) intensificata dai lockdown e dagli isolamenti avvenuti durante la pandemia del Covid. GBV è definita come violenza diretta verso una persona sulla base del genere, compresi atti, minacce o coercizione che possono portare a sofferenza fisica, mentale o sessuale. Nonostante non abbia fatto notizia come il COVID, la Shadow Pandemic, radicata nella disuguaglianza di genere, può essere altrettanto pericolosa: 1 donna su 3 nel mondo dichiara di aver subito violenza fisica o sessuale da parte di un partner intimo durante la propria vita. Solo in Italia nel 2020, 1 donna è stata uccisa ogni 3 giorni [1].
La difficoltà che dobbiamo affrontare nel superare la violenza di genere è in parte dovuta ai molti modi in cui si manifesta - fisico, psicologico, economico, simbolico, per citarne solo alcuni, ampliandolo su larga scala e complesso da affrontare. La cosa che lo rende ancora più difficile è che tipicamente è intensificata da altre forme "intersecanti" di oppressione e discriminazione che hanno profonde radici culturali e sociali.
Il GBV si presenta attraverso le società e le culture, ma alcune circostanze come lo spostamento forzato possono aumentare sia la sua frequenza che la brutalità. Alcune minoranze (minoranze etniche, migranti, minoranza LGBTQI+...) si trovano ad un rischio maggiore del solito . Le oppressioni che affrontano si intersecano, creando un'esperienza di violenza unica nel suo genere. [2]
3 Ragioni chiave per cui le donne migranti sono particolarmente in pericolo
Le esperienze e le motivazioni delle donne migranti sono molto diverse. Essere una donna migrante potrebbe significare che sei un richiedente asilo o un migrante economico, alcune donne potranno beneficiare di risultati positivi derivanti della migrazione, mentre altre potrebbero essere confrontate a risultati negativi. Ogni persona vive GBV in modo diverso, a seconda di un sacco di fattori, e secondo il loro viaggio migratorio. Tuttavia, ci sono fattori comuni è realtà legate al loro status di migranti che contribuiscono a creare vulnerabilità per la violenza.
1) Le donne migranti vivono spesso l'isolamento sociale nella società ospitante
A causa della migrazione verso una nuova comunità, società e cultura, le donne migranti devono ricostruire le loro reti di sostegno. Può richiedere tempo e rende più difficile trovare un forte sostegno dalla comunità, qualcosa che è fondamentale quando si affronta la violenza. Nelle società che non hanno forti programmi di sostegno per le donne migranti, è più probabile che siano isolate dalla società, rendendo più difficile per loro combattere contro il GBV.
2) Le donne migranti sono spesso prive di un'approfondita conoscenza culturale e giuridica della società ospitante
Arrivare in un nuovo paese significa affrontare nuovi modi di vivere, nuove norme, valori, leggi, modi di comunicare e molti altri standard a cui non si è abituati. Per superare questa lacuna in genere ci vuole tempo e una forte rete di supporto. Questo divario può ridurre la capacità delle donne migranti di individuare, prevenire e difendersi dal GBV. (Ad esempio, la mancanza di competenze linguistiche nel loro paese di destinazione può impedire loro di identificare il sessismo) e una conoscenza limitata dei loro diritti può anche, ad esempio, scoraggiare dal denunciare la violenza che subiscono.
3) È più probabile che le donne migranti svolgono lavori che garantiscano loro poca sicurezza finanziaria e poche protezioni
A causa della mancanza di competenze e di riconoscimento dell'istruzione per i migranti, le donne migranti che vivono nei paesi ad alto reddito hanno maggiori probabilità di svolgere lavori poco retribuiti e talvolta irregolari nel tentativo di accettare qualsiasi opportunità di provvedere alla propria famiglia. Questi posti di lavoro possono fornire scarsa protezione legale ai lavoratori, hanno una retribuzione bassa o irregolare e talvolta espongono le donne a cattive condizioni di lavoro. Risultati di scarsa occupazione portano ad un circolo vizioso di insicurezza finanziaria delle famiglie e disuguaglianza di genere. (OIL, 2020)
Programmi di integrazione come strumento per combattere la violenza
Programmi sociali forti che creano effettivamente integrazione possono rendere le donne migranti meno propense a sperimentare GBV, rompendo un ciclo di violenza e di “disempowerment”. Costruendo comunità inclusive con reti forti e fiduciose che abbiano spazi di ascolto liberi e aperti, una società può costruire resilienza, incoraggiare l'empowerment e ridurre i rischi. In AIW, lavoriamo come un attore nella comunità Modenese per creare risorse economiche, social network e un supporto a lungo termine per il lavoro al fine di aiutare le donne con cui lavoriamo ad affrontare sfide che si intersecano nella società di oggi.
La conoscenza collettiva è potere, l'azione collettiva è cambiamento
I cittadini di Modena, e del mondo, possono essere coinvolti in diversi modi per fare il primo passo per saperne di più sulla GBV e su come sostenere chi è a rischio nella tua comunità:
Segui le raccomandazioni complete e ponderate del sito delle Donne delle Nazioni Unite qui
Sii attiv* a livello locale, come volontari* e/o donator* di un'associazione locale che lavora quotidianamente per garantire i diritti delle donne e la costruzione di comunità forti e inclusive.
Prendi parte alle iniziative delle organizzazioni femminili modenesi, dalle conferenze e discussioni di libri alle mostre, alle rappresentazioni teatrali e ai laboratori di autodifesa, ci sono ancora molte attività in corso per il resto del mese : consultate il calendario completo qui.
Segui il nostro viaggio
---> Segui i nostri canali social media Facebook, Instagram e Linkedin.
---> Per aiutare a fornire opportunità di lavoro alle donne migranti in modo che possano stabilire e prosperare, sostieni il nostro progetto ROOTS facendo una donazione alla nostra pagina GoFundMe qui!
Note e Fonti
[1 ] Dati ISTAT (2014)
[2 ]Questo modo di intendere è stato coniato per la prima volta dalla studiosa Kimberlé Crenshaw con la sua concezione di intersezionalità, un quadro analitico creato per affrontare meglio le oppressioni sociali. Attraverso questo approccio, comprendiamo meglio perché le donne migranti, come donne e come migranti, sono più vulnerabili alla violenza di genere. Questo approccio fornisce anche soluzioni più adeguate per affrontare il problema, come dichiarato in un recente resoconto di UN WOMEN (2019) “The value of intersectionality in understanding violence against women and girls’
-IOM UN Migration, Rapporto:Taking Action against Violence and Discrimination Affecting Migrant Women and Girls, Svizzera, 2015
-IMKAAN for UN Women, Rapporto: the value of intersectionality in understanding violence against women and girls, Londra (2019)
-ILO, Rapporto: the migrant pay gap: Understanding wage differences between migrants and nationals, Svizzera, 2020