AIW celebra il suo primo anniversario da quando è stato fondato per la prima volta da Caroline Caporossi, Jessica Rosval, e Maria Assunta. Per quest’occasione il rapporto annuale 2020 è stato pubblicato mettendo in evidenza i traguardi e l’impatto che AIW ha avuto all’interno della comunità migrante di Modena.

Modena, 6 Aprile 2021- AIW è stata creata poco prima che la pandemia colpisse l’Italia e Modena in particolare. Nonostante questo, ciò non ha impedito la voglia di costruire un’associazione che potesse dare un importante supporto a una città dove il 75% delle famiglie che richiedevano assistenza alimentare alla Caritas Modenese erano migranti di cui famiglie monoparentali guidate dalla sola figura materna.
Nell’arco di un anno AIW è stata in grado mettere su un’associazione per lo più gestita da donne aventi 5 nazionalità diverse per altre donne migranti (6 delle quali madri single).
Nel 2020 con le vostre donazioni sono state investite in questa maniera:
l'81% è andato direttamente ai programmi per le donne migranti
il 14.5% è andato ad operazioni
il 4.5% è stato usato per la raccolta fondi
AIW ha creato e sviluppato un programma sartoriale “Cucire insieme” esattamente un anno fa ed è riuscito a coinvolgere tante donne migranti. Grazie all’aiuto dei nostri partners (Caritas Modenese e Necchi) e alle vostre donazioni, le donne di AIW hanno creato 7000 mascherine durante 800 ore di lavoro. Inoltre, con ogni euro donato per questa campagna, AIW è stata in grado di investire € 2,60 nell’occupazione di una donna migrante.
I fondi ricevuti sono stati ugualmente fondamentali per poter creare durante l’autunno 2020 il programma di formazione culinario,. Quest’ultimo ha coinvolto donne provenienti dal Ghana e dalla Nigeria mettendo a loro disposizione 30 ore di formazione che le hanno permesso di esprimere la loro passione per la cucina e il cibo. Questo programma è ancora in via di sviluppo dato che fa parte degli obiettivi di AIW di migliorarlo per permettere l’integrazione economica delle donne migranti di Modena.
Alla fine del 2020 AIW ha visto un importante riconoscimento internazionale visto il suo arrivo tra i finalisti del Youth Leadership and Innovation Award of the United Nations Major Group for Children and Youth che premia premia i progetti caratterizzati dall’innovazione e replicabilità. All’inizio del 2021 AIW è stato vincitore nella categoria “Skilling Migrants for Employment” al Global Forum for Migration and Development.
Nel corso del 2020 i fondi ricevuti provenivano da diverse fonti:
38.6% da imprese locali ed associazioni
35.4% persone private che hanno contribuito alle nostre campagne
19% da bandi
7% altre donazioni spontanee
Durante l’anno 2020, AIW ha raggiunto molto, però questo è solo l’inizio in quanto abbiamo ancora bisogno del vostro supporto e del vostro supporto per realizzare sei obiettivi e aspirazioni che speriamo di realizzare durante il nuovo anno:
accrescere il programma sartoriale creando una rete locale di partner a Modena;
Aprire Roots, un modello unico di business sostenibile per l’integrazione economica di donne migranti attraverso il cibo;
Lanciare il programma volontariato di leadership e tutoraggio;
Ampliare l’ecosistema di AIW di partners multi-stakeholder;
Costruire la capacità interna di AIW per espandere i suoi programmi;
Continuare a lavorare a livello locale per cambiare il modo di raccontare la migrazione
Il futuro presenterà nuove sfide e solamente con diverse prospettive che collegano generazioni, culture e differenze, saremo in grado di trasformarle in opportunità per crescere e migliorare.
-Caroline Caporossi, Fondatrice
Ringraziando chiunque abbia reso tutti questi impatti possibili durante quest’anno, non vediamo l’ora di intraprendere nuove strade a fianco del vostro aiuto e supporto per creare insieme un futuro più inclusivo!