
È finita dove è iniziata, in cucina.
E’ passato un anno da quando i nostri partner dei servizi sociali ci hanno inviato per la prima volta i nomi di quelle che sarebbero diventate le nostre prime partecipanti al Programma di Formazione Culinaria - donne delle quali vedevano il potenziale, appassionate di cucina e con un forte desiderio di trovare un impiego. Poco dopo mi sono trovata seduta al tavolo della cucina di Mercy, a parlare con lei del suo amore per il cibo, di sua madre che è una chef in Nigeria, e a vedere i suoi occhi brillare mentre parlava dei suoi sogni per il futuro.
Alcuni mesi dopo, il nostro gruppo si è incontrato per la prima volta, insieme alla nostra direttrice culinaria, Jessica Rosval, che stava scrivendo il curriculum del nostro primo programma di formazione. Caritas Modenese ci aveva aperto le porte per testare questo nuovo programma, e così ci siamo riuniti per connetterci attraverso ciò che tutti noi conoscevamo meglio: cucinare.

Nei mesi successivi, il nostro gruppo si è formato, naturalmente in cucina. Mercy, la figura materna, Debora, la donna d'affari, Precious,, l'organizzatrice, e Charity, il giocatore di squadra e il collante che ci teneva insieme. Mentre imparavamo di più sulle nostre tirocinanti, Jessica e Caroline hanno lavorato per creare un piano capace di dare loro strumenti sia come professioniste in cucina che come individui.

Dopo solo pochi workshops, ci siamo incontrati con il gruppo per guardare ai mesi futuri del programma, ed è stata la prima volta che Mercy ci ha detto "appena ho saputo del programma, l'ho amato. Mia madre è una chef in Nigeria. Ora mi sento un gigante perché sono sicura di poterlo fare. Sento di poter spostare le montagne".
"appena ho saputo del programma, l'ho amato. Mia madre è una chef in Nigeria. Ora mi sento un gigante perché sono sicura di poterlo fare. Sento di poter spostare le montagne".
La prima settimana di maggio, abbiamo lanciato il programma di formazione culinaria, tre giorni a settimana, 15 ore, condotto dalla nostra prima dipendente, la Chef Trainer Alessia Morabito, insieme a un gruppo di volontari "Skill Builders", chef o con background professionali diversi.

Ogni settimana, i nostri tirocinanti hanno imparato un nuovo tema di cucina, dai piatti tradizionali modenesi, alle carni, ai dolci, ecc: e alla fine di ogni settimana, ci incontravamo in classe per parlare delle competenze trasferibili che avrebbero fatto la differenza nei loro futuri posti di lavoro. Tutti i nostri tirocinanti hanno riferito di aver acquisito non solo competenze, ma anche autostima durante il programma.
Abbiamo integrato nel nostro programma occasioni per i nostri tirocinanti di accrescere la loro responsabilità, come Charity, che è stata rapidamente promossa a sous-chef del e le è stata data la responsabilità extra di reperire gli ingredienti in anticipo per le lezioni direttamente dal mercato.
Abbiamo valutato i nostri tirocinanti e ci siamo seduti con ognuno di loro per discutere i loro punti di forza e le aree di miglioramento; ognuno aveva un piano personalizzato in pensato per aiutarlo a progredire e ad avere successo nel programma. Abbiamo integrato occasioni speciali per condividere la cultura alimentare dei nostri tirocinanti con la nostra comunità modenese, e abbiamo collaborato con i nostri partner sociali per far fronte all’insicurezza alimentare.
Ma ora, guardiamo avanti.
Dopo quattro mesi, 200 ore di formazione e 10 volontari, siamo entusiasti di dire che già a alcuni sono state offerte posizioni per iniziare il loro primo lavoro. Non potremmo essere più orgogliosi della crescita a cui abbiamo assistito tutti, i nostri tirocinanti e la nostra organizzazione nel suo complesso. E con questo facciamo i complimenti alle prime quattro donne coraggiose che hanno iniziato questo viaggio con noi, e che avranno sempre un posto speciale nei nostri cuori!
Scoprire di più
---> Per saperne di più sulla missione e l'impatto dell' Association for the Integration of Women, visita weareaiw.org
---> Per sostenere la nostra missione di fornire formazione a più donne a Modena, considera di fare una donazione a weareaiw.org/donate