Luglio è stato un mese pieno di impegni per la nostra squadra. In cucina, abbiamo rafforzato le nostre basi culinarie con carni e dolci grazie all'aiuto degli chef volontari di questo mese. Per il resto, fuori dalla cucina, abbiamo lavorato sulla professionalità, sul parlare in pubblico, su come scrivere un CV, sulla pratica delle nostre tecniche di colloquio. A questo proposito, le nostre prime due tirocinanti sono andati ai loro primi colloqui di lavoro!
Leggi di più per conoscere le principali attività e successi di questo mese...
Settimana della carne: Proteine, carni bianche e rosse, anatomia animale
Insieme alla nostra Chef Trainer Alessia, le nostre tirocinanti si sono immerse a tutto tondo nel mondo delle proteine: si sono mosse tra carni bianche e carni rosse, studiando prima l'anatomia degli animali per poi capire come selezionare i tagli di carne e come controllarne la qualità. Con la nostra direttrice culinaria, Jessica, hanno imparato a lavorare con i tagli più duri e hanno esplorato le tecniche di brasatura. Abbiamo anche festeggiato il compleanno di Mercy!
Una visita a sorpresa da RAI
Il mese scorso, la nostra direttrice culinaria, Jessica, è stata nominata La cuoca dell'anno dalla Guida dell'Espresso, e così, Rai News ci ha fatto visita durante una delle nostre lezioni, per conoscere non solo la sua storia, ma anche per capire direttamente dalle tirocinanti di AIW quali siano i loro obiettivi per il futuro nell'ambito della ristorazione.
Scrittura del CV e colloqui lavorativi
Fuori della cucina, le nostre volontarie Skill Builders Rebecca e Chloe hanno guidato le nostre tirocinanti in un workshop di un giorno su come sviluppare un CV che funziona per loro, scrivendo una dichiarazione personale e mettendo in evidenza le loro abilità e le esperienze lavorative non tradizionali. Nella nostra classe di colloquio, abbiamo praticato risposte in inglese e in italiano, tecniche di respirazione, e altri trucchi, in modo che le nostre tirocinanti possano sentirsi più sicure di loro stesse per l'ingresso nel mondo del lavoro.
Parlando in pubblico per rappresentare 'il miglior sè' e trasmettere il proprio messaggio
Con il nostro volontario Skill Builder, Stéphan, e nostre tirocinanti hanno imparato tramite un workshop dedicato a parlare in pubblico, come capire il loro pubblico per trasmettere la storia che vogliono raccontare, ma anche sull’importanza di non dimenticare di prendere tempo per gestire lo stress e lasciare andare le paure, aiutato dal rituale giapponese di Oshibori. Ogni tirocinante ha avuto la sfida creativa di sviluppare la propria breve presentazione, di grande impatto e di esercitarsi a registrarsi davanti a una telecamera.
Di nuovo in classe, la nostra volontaria Skill Builder, Helen, ha guidato le nostre tirocinanti in un corso sulla professionalità e sulla rappresentazione del loro miglior sé in contesti professionali. Abbiamo discusso su come decidere ciò che è urgente e importante, l'importanza del linguaggio del corpo e abbiamo scritto lettere al nostro futuro io.
Pasticceria
Per la settimana della pasticceria, siamo stati raggiunti da due talentuosi pasticceri volontari Mirko Galloni e Luca Balboni, che hanno insegnato alle nostre tirocinanti le basi, come la preparazione di creme, panna cotta, tiramisù, torta savoiardi e croste di pasta, torte e glassa, tartellette alla frutta, crème caramel e meringhe. Abbiamo anche festeggiato l'ultimo giorno della nostra stagista, Susanna, con una torta speciale decorata dalle nostre tirocinanti!
Cena di Comunità with Caritas and Food for Soul
Due delle nostre tirocinanti sono state selezionate per unirsi come chef ospiti in cucina per un evento della comunità locale ospitato da Caritas Modenese e Food for Soul, la "Cena di Comunità'". Charity e Mercy hanno cucinato insieme ad Alessia con la sfida di prendere ingredienti di recupero e produrre una cena di tre portate per quaranta ospiti, così il team ha sviluppato un'interpretazione di ispirazione nigeriana e ghanese degli ingredienti che avevano a disposizione, mettendo alla prova la loro creatività, le loro capacità di non sprecare e l'organizzazione e la gestione del tempo durante un servizio impegnativo.
Condividendo la cultura culinaria di Nigeria e Ghana con la comunità Modenese
Il cuore dell'approccio di AIW è la volontà di trasmettere il valore culturale che portano con sé i nuovi arrivati a Modena. Abbiamo concluso il mese esplorando i sapori e le ricette nigeriane e ghanesi, e sfidando le nostre tirocinanti a sviluppare, preparare e servire un menù per i nostri ospiti.
Teambuilding con Donne Nel Mondo ODV
Abbiamo terminato il nostro programma di luglio, invitando il nostro partner comunitario, Donne nel Mondo ODV, una non-profit locale dedicata a combattere il razzismo attraverso l'apprezzamento multiculturale a Modena, per condurre un workshop dinamico con lo scopo di divertirsi e sentirsi sicuri, mentre si costruiscono le capacità di relazione e di lavoro di squadra. È stato un ottimo modo per concludere la nostra programmazione di luglio e dirigerci verso le vacanze estive prima del nostro ultimo mese del programma di formazione culinaria!
Nuove svolte : ROOTS sta diventando una realtà

L'AIW ha lavorato duramente per espandere il suo impatto, per fornire formazione a 16 donne ogni anno ed aprire il primo ristorante sociale a Modena dedicato a mostrare il valore culturale che i nuovi arrivati di Modena portano alla nostra società. Questo mese abbiamo raggiunto le tappe fondamentali della firma del contratto d'affitto per lo spazio che il Comune di Modena ci ha assegnato e dell'apertura della nostra Impresa Sociale, cooperativa, ROOTS! Potete leggere di più su ROOTS negli articoli della Gazzetta di Modena e del Resto del Carlino sulla nostra pagina stampa qui.
Abbiamo ancora bisogno del vostro sostegno per rendere ROOTS una realtà! Per saperne di più sul progetto e su come puoi essere coinvolto, contattaci a info@weareaiw.org o fai una donazione libera sul nostro sito: weareaiw.org/donate